

Il mondo dei plugin per Lightroom è ampio e variegato. Ma speso si tratta di prodotti a pagamento. Vi segnalo qui tre plugin che utilizzo spesso e che trovo molto utili e funzionali. Da non trascurare che sono gratuiti. Ecco allora di cosa si tratta.
Focus Mask
Il plugin permette di evidenziare le are più a fuoco, quelle cioè con più dettagli dell’immagine. Si può attivare il plugin sull’immagine che si sta elaborando nell’area sviluppo oppure nella libreria selezionando sino a 12 immagini. Il plugin è utile anche quando sono stati fatti diversi scatti di uno stesso soggetto., magari con diaframmi diversi, e si vuol selezionare quello con iil maggior numero di dettagli. Il plugin, realizzato da Capture Monkey, è gratuito ed è scaricabile da qui.


The Fader
Il plugin The Fader è dello stesso produttore di Focus Mask ed è anch’esso gratuito. È utilissimo per chi usa spesso i predefiniti perché permette di regolare la quantità di egffetto che si vuole dare all’immagine con l’applicazione del predefinito. Ma non solo si può ridurre l’effetto del predefinito da 0 al 100% ma si può aumentare il suo impatto sino al 150%. The Fader si può scaricare da qui.


LR Backup
Diciam subito che non è proprio un plugin gratuito, ma è un donationware plugin, in pratica per abilitare tutte le funzioni basta fare una donazione, anche piccola ma non inferiore a 3,50 euro, allo sviluppatore. Con la donazione si ha anche diritto a tutte le successive release che saranno sviluppate. Come chiaro nel nome, LR Backup fa in backup delle librerie di Lightroom, ma rispetto al backup interno all’applicazione il plugin offre diverse opzioni in più. Inutile dire quanto sia importante fare il backup oltre che dei file Raw anche delle librerie di Lightroom Se andassero perdute ci ritroveremmo solo con i file grezzi, tutti ancora da lavorare. LR Backup fa due cose interessanti, Innanzitutto lavora con Lightroom attivo, non alla sua uscita quando magari la fretta di chiudere il programma e spegnere il computer ci fa saltare l’operazione di backup. Inoltre è possibile pianificare i backup in mod che partano in automatico. Ed è possibile far comprimere i file in modo da risparmiar spazio su disco (si arriva sino al 10% dei file originali). LR Backup di Photographer’s Toolbox è disponibile per il download cliccando qui.


Voi avete dei plugin che usate spesso e trovate molto utili?
