Steve McCurry al Mudec di Milano. Nasce Mudec Photo, il nuovo spazio espositivo del Museo delle Culture dedicato alla fotografia d’autore, che completa l’offerta di un museo sol nel 2015 ma ben radicato nella cultura milanese.
Mudec Photo è un progetto che coniuga la più alta ricerca e indagine artistica con la capacità di narrazione innata tipica della cosiddetta “ottava arte”. Due grandi mostre temporanee all’anno e una serie di attività legate al mondo della fotografia animeranno lo spazio a partire dal 16 dicembre 2018.
Quale fotografo poteva essere scelto per l’apertura della nuova sezione del Mudec se non Steve McCurry il famoso fotografo che presenta al pubblico Animals, un progetto espositivo appositamente creato per il Museo delle Culture a cura di Biba Giacchetti, e che rimarrà aperto al pubblico fino al 31 marzo 2019.
Gli animali sono infatti i protagonisti dei 60 scatti iconici, tra famosi e meno conosciuti, che racconteranno al visitatore le mille storie di vita quotidiana che legano indissolubilmente l’animale all’uomo e viceversa. Un affresco corale dell’interazione, della condivisione, che tocca i temi del lavoro e del sostentamento che l’animale fornisce all’uomo, delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale, dell’affetto che l’uomo riversa sul suo “pet”, qualunque esso sia.
Per creare la mostra Animals autore e curatrice hanno lavorato all’unisono addentrandosi nell’immenso archivio del fotografo per selezionare una collezione di immagini che raccontassero in un unico affresco le diverse condizioni degli animali. Il percorso della mostra lascia al visitatore la massima libertà, pur fissando un’invisibile mappa articolata su diversi registri emotivi, in grado di alternare le immagini più impegnative ad altre di grande leggerezza e positività.
Immagini dure, dove la natura, quando si scatena, segna e cambia definitivamente la morfologia del territorio; immagini di animali che ci raccontano in realtà storie di sopravvivenza umana; ma anche racconti più soavi, poetici o ironici, come i ritratti di animali, fieri protagonisti in simbiotica posa con i loro padroni (ora un cane fashionista tinto di rosa a Hollywood, ora un serpente a guisa di collana in un supermercato americano), e ancora una capra, una scimmia, un’iguana o due topolini bianchi scelti come “testimonial” di questa mostra. Un’arca di Noè che entra nel mirino di McCurry per raccontare la straordinaria identità di legami sentimentali a tutte le latitudini.
INFO UTILI
SEDE ESPOSITIVA: Museo delle Culture di Milano (Via Tortona, 56)
DATE MOSTRA: dal 16/12/2018 al 31/03/2019
BIGLIETTI: Intero € 8 | Ridotto € 6
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www.ticket24ore.it – Tel. +39 0254917 | mudec.it
Ecco allora alcune delle foto che potremo vedere alla mostra Animals del Mudec
Steve McCurry – Al Ahmadi, Kuwait – Anno: 1991
Credito fotografico: © Steve McCurry
Steve McCurry – Los Angeles, Stati Uniti – Anno: 1991
Credito fotografico: © Steve McCurry
Steve McCurry – Chiang Mai, Thailandia – Anno: 2010
Credito fotografico: © Steve McCurry
Credito fotografico: © Steve McCurry
Steve McCurry – Porbandar, India –Anno: 1983
Credito fotografico: © Steve McCurry
Credito fotografico: © Steve McCurry
Steve McCurry – Kabul, Afghanistan – Anno: 2002
Credito fotografico: © Steve McCurry
