Divine Creature, uomini e bambini portatori di handicap che rivisitano 10 capolavori di arte sacra, dal 23 gennaio al 3 marzo 2018 ai Musei Vaticani. Dopo il successo riscosso lo scorso anno presso il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, la mostra fotografica Divine Creature approda nella Hall di ingresso dei Musei Vaticani, proseguendo così un’avventura artistica che il professor Antonio Natali ha definito “una mostra di rara bellezza”.

Il progetto, ideato e realizzato da Adamo Antonacci per la Stranemani International e curato da Micol Forti, presenta dieci suggestivi scatti fotografici realizzati insieme al fotografo Leonardo Baldini, che rivisitano altrettanti capolavori di arte sacra, sostituendo ai personaggi immaginati dagli artisti, donne, uomini e bambini portatori di handicap.
Lo stesso Antonacci spiega che Divine Creature “è nata dall’esigenza di portare in piena luce un aspetto forse trascurato del messaggio evangelico, messaggio che dona alla figura del Cristo gran parte della sua inesauribile portata rivoluzionaria, ovvero lo speciale rapporto che lega Gesù alla disabilità”.

Le opere selezionate – capolavori di Caravaggio, Lodovico Cardi detto il Cigoli, Antonio Ciseri, Mantegna, Antonello da Messina, Giuseppe Montanari, Rosso Fiorentino e Tiziano – oltre a rappresentare le tappe fondamentali della vita del Cristo, dall’Annunciazione fino alla Resurrezione, offrono allo spettatore la possibilità di percorrere una sorta di passeggiata mistica dal forte impatto emotivo.

La mostra, visitabile presso i Musei Vaticani fino al 3 marzo 2018, presenta, oltre agli scatti fotografici, oggetti di scena e foto di backstage allo scopo di mostrare la complessità del lavoro dei ragazzi e dei tanti specialisti coinvolti. Infatti per la realizzazione delle opere fotografiche sono occorsi sei mesi di tempo e sono state coinvolte 45 persone, tra disabili e i loro familiari, che hanno aderito e partecipato al progetto con grande entusiasmo.
I dieci capolavori rivisitati sono: l’Annunciata di Palermo di Antonello da Messina (1476), l’Annunciazione del Caravaggio (1609), l’Adorazione del Bambino di Gherardo delle Notti (1620), l’Angiolino musicante del Rosso Fiorentino (1521), Il Bacio di Giuda di Giuseppe Montanari (1918), l’Ecce Homo di Lodovico Cardi detto il Cigoli (1607), il Cristo e il Cireneo di Tiziano (1560 circa), Lamento sul Cristo Morto di Mantegna (1475-80), il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Antono Ciseri (1870) e la Cena di Emmaus del Caravaggio (1606).

Mostra fotografica DIVINE CREATURE
Hall di ingresso Musei Vaticani
Date: 23 Gennaio – 3 Marzo 2018
Aperto tutti i giorni con orario ore 9.00 alle 16.00