La riserva faunistica di Masai Mara (o Maasai Mara) è una grande riserva naturale situata nella parte sudoccidentale del Kenya. Il nome della riserva deriva dal nome del popolo Masai (che abita varie zone nella pianura di Serengeti) e del fiume Mara.
La superficie del Masai Mara è di 320 km². L’intera area è attraversata dalla Grande Rift Valley che unisce il Mar Mediterraneo al Mozambico centrale. L’habitat più rappresentato è quello della prateria africana o savana, punteggiata dalle tipiche acacie nella zona sudorientale. La maggior parte della fauna è concentrata sul bordo occidentale, dove la pianura paludosa è ricca d’acqua e meno frequentata dai turisti, che si concentrano nella zona orientale, a circa 224 chilometri da Nairobi.
Sono andato al Masa Mara nel marzo 2005 per un safari fotografico. Che dire: meraviglioso. Non è il periodo migliore. La grande e imponente migrazione di gnu, antilopi, zebre e gazzelle dal parco del Serengeti al Masai Mara avviene tra luglio e ottobre. Quindi se volete assistere a questo immane spettacolo doverte andare in quel periodo. Ma tante sono le cos da vedere anche negli altri periodi dell’anno.
Una precisazione: in dodici anni l’evoluzione della fotografia digitale ha fatto passi da gigante, anche se le ottiche soprattutto i potenti zoom usati, non sono cambiati molto, Allora ho usato una Canon 350D con soli 8 Mpixel di risoluzione, la prima reflex consumer di Canon, ma i risultati non sono da buttare. Ecco allora cosa si può vedere al Masai Mara, con i miei commenti sul viaggio.
Ecco cosa trovate nelle, prossime pagine:
