Huawei ci ha abituati a smartwatch dalle buone caratteristiche e ottima durata delle batteria, e questo nuovo Huawei Watch GT 2e non è da meno. In realtà a livello di caratteristiche tecniche il Watch GT2e non differisce molto dal Watch GT 2, ma è pensato per chi fa sport e vuole avere anche le notifiche mentre il GT 2 è indirizzato a chi vuole uno smartwatch elegante che registri anche un po’ di attività sportiva. Le differenze principali si vedono in alcune opzioni e nel software. Per esempio, con il GT 2 si può anche rispondere alle telefonate senza usare lo smartphone mentre col GT 2e no, ma con quest’ultimo si può misurare anche il livello di ossigeno nel sangue e attivare la registrazione di circa 100 diverse attività sportive. Il Watch GT 2 è esteticamente più bello, il GT 2e è più sportivo e giovanile.
Come detto il GT 2e ha un aspetto più giovanile accentuato dalla diversa attaccatura del cinturino che arriva a filo della cassa dell’orologio. A seconda del colore il cinturino sarà in fluoroelastomero (nero grafite) o in TPU (rosso lava o verde menta). In linea l’aspetto sportivo il cinturino è forato per migliorare il flusso d’aria lusso d’aria e mantenere la pelle più fresca durante gli esercizi. Lo smartwatch è resistente all’acqua fino a 5 ATM, quindi è resistente al sudore e può essere usato anche in piscina.


Come nel GT2 sono presenti diversi sensori per gestire le varie funzioni dell’orologio: Accelerometro, Giroscopio, Sensore geomagnetico, Sensore ottico per la frequenza cardiaca (PPG), Barometro, Sensore di luce ambientale, Sensore capacitivo e il GPS per tracciare gli sport. A questo proposito, dalle mie prove il GPS è piuttosto rapido e non impiega più di una decina di secondi per agganciare la prima volta i satelliti. Rispetto al GT 2, il GT 2e offre anche la funzione per valutare la saturazione di ossigeno nel sangue, un utile indicatore naturale della condizione del sistema respiratorio. Non è uno strumento medico e quindi non è preciso al 100%, ma di questi tempi poter valutare l’ossigenazione del sangue è utile per escludere problemi al sistema respiratorio derivanti dal Covid 19.

Il quadrante del nuovo smartwatch è molto più pulito rispetto a quello del GT2. Personalmente lo trovo più bello ed elegante, soprattutto quello in acciaio legato al cinturino verde menta. Anche i pulsanti sono stati sostituiti e i nuovi sporgono meno e sono più sportivi.

Hardware e software
Come accennato l’hardware è molto simile a quello del Watch GT 2, basato sul processore Kirim A1. La Ram è di 32 Mbyte e la Rom di 4 GByte di cui ne rimangono liberi circa 2,3 Gbyte per archiviare musica da sentire in palestra con auricolari Bluetooth e senza bisogno del cellulare (Huawei dice si possano archiviare sino a 500 canzoni). A livello hardware le differenze più importanti sono la presenza sul GT 2 di un altoparlante/microfono che permette di rispondere direttamente dallo smatwatch alle telefonate. Sul GT 2e non c’è, perché, come accennato, l’orologio è più pensato per un uso sportivo. E lo si nota subito dal numero di sport supportati. Infatti il GT 2e fornisce dati tracking precisi e in tempo reale per 15 sport professionali tra cui arrampicata, corsa, nuoto e ciclismo. E supporta entrambi i sistemi di localizzazione Gps e GLONASS. dalle mie prove l’aggancio del Gps è rapido (non più di 10 secondi) e permette di iniziare subito l’attività sportiva.
Ma non solo. Queste attività sono abbastanza standard e sono presenti in quasi tutti gli orologi sportivi. Anche sul GT 2e sono presenti di default, ma la cosa interessante è che se ne possono selezionare altri da un elenco di ben 85 sport. Attività fisiche di tutti i tipi: dalla danza alle arti marziali, dall’equitazione alla pesca, dal tennis al bigliardo. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e le esigenze. Ma non è tutto: l’orologio riconosce automaticamente sei modalità di allenamento e le traccia senza dover far nulla. I sei allenamenti supportati in automatico sono la corsa e la camminata all’aperto e indoor, il workout ellittico e il vogatore. Non è escluso che con successivi aggiornamenti del firmware vengano supportati in automatico altri sport. Personalmente spero il ciclismo…
I dati forniti durante gli allenamenti sono diversi, alcuni identici per tutti a altri correlati al tipo di sport.

Una app per gestire tutto
L’applicazione che permette di gestire dallo smartphone l’orologio e i dati che esso produce è Huawei Health, la stessa usabile per tutti gli smartwatch Huawei e Honor (il marchio più economico di Huawei). E’ un’applicazione completa e permette di valutare tutti i dati forniti dall’orologio. Ecco qui sotto alcune schermata:
I dati acquisiti dall’applicazione possono poi essere condivisi con Google Fit o MyFitnessPal. Il limite dell’orologio e dell’applicazione è che il sistema operativo è proprietario, quindi meno personalizzabile e con meno app installabili rispetto agli smartwatch che adottano Wear Os di Google. Ma è un vero limite? Personalmente preferisco un sistema operativo un po’ più limitato ma che sia semplice da fruire e soprattutto offra una buona autonomia operativa. E sotto questo aspetto, il GT 2e non ha nulla da invidiare a nessuno: offre, secondo Huawei, ben 15 giorni senza il Gps attivo. Dalle mie prove, tenendo tutte le funzioni attivate, comprese le notifiche, e usandolo circa una mezz’oretta al giorno per gli allenamenti si arriva a una decina di giorni prima di doverlo ricaricare. Non è poco.
Il Verdetto
Diciamo subito che a causa del lockdown per il Coronavirus non sono riuscito a provare a fondo il Watch GT 2e, tracciando qualche corsa lontano da casa o in MTB. Però i risultati che ho ottenuto nelle attività al chiuso sono buoni. Il tracciamento continuo della frequenza cardiaca è sufficientemente attendibile anche sotto sforzo e trovo molto interessanti i rilevamenti del sonno e dello stato dello stress. Ho trovato anche molto interessante la nuova misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue, funzione implementata con l’aggiornamento del firmware e che supplisce parzialmente all’introvabilità dei saturimetri.
Insomma, Huawei Watch GT 2 offre ottime funzionalità sportive e per il monitoraggio di salute e benessere, unite a un’eccellente durata della batteria. Il sistema operativo è proprietario e quindi non ha tutte le applicazioni disponibili con Wear OS di Google, ma è proprio un problema?
Il Huaeri Watch GT 2e può essere acquistato su Amazon o sul sito di e-commerce di Huawei a 169,90 euro.
Pro
- Eccellente tracciamento del fitness
- Circa 100 diverse attività sportive supportate
- Ottima durata della batteria
- Design moderno e giovanile
Contro
- Nessuna app di terze parti
- Nessun supporto NFC
- Non si può rispondere alle telefonate
Caratteristiche tecniche del Watch GT 2e
Schermo | Touchscreen AMOLED da 46 mm e 1,39 pollici |
Risoluzione | 454 x 454 punti, 326 ppi |
Processore | Kirin A1 |
Memoria / storage | ROM da 4 GB, RAM da 32 MB |
Capacità della batteria | 455 mAh (durata stima di 2 settimane) |
Sensori e componenti | Accelerometro Giroscopio Sensore geomagnetico Sensore ottico per la frequenza cardiaca (PPG) Barometro Sensore di luce ambientale Sensore capacitivo GPS Bluetooth 5.1, BLE / BR / EDR |
Resistenza all’acqua | 5 ATM |
Compatibilità | Android 4.4+ o iOS 9.0+ |
Dimensioni | 53 mm x 46.,8 mm x 10,8 mm |
Materiale | Corpo: metallo e plastica Cinturino: fluoroelastomero o cinturino in TPU (dipende dal colore) |
Colore | Nero di grafite, rosso lava, verde menta |
Peso | 43g (senza cinturino) |
Prezzo di listino | 169,90 euro |
Lascia un commento