La sonda spaziale solare Parker della NASA è in missione per esplorare la corona solare (fondamentalmente la sua atmosfera), e la navicella spaziale robotizzata entrata nell’atmosfera della corona solare. NASA ha condiviso una straordinaria foto scattata dalla sonda Parker, la prima mai realizzata dall’interno della corona solare.

Questa immagine è stata realizzata con lo strumento WISPR (Wide-field Imager for Solar Probe) del satellite Parker e mostra la corrente coronale, visibile sul lato orientale del Sole l’8 novembre 2018, alle 1:12 am EST. Le correnti coronali sono strutture di materiale solare all’interno dell’atmosfera del Sole, la corona, che di solito si sovrappongono a regioni di maggiore attività solare. La struttura fine della corrente coronale è molto chiara, con almeno due raggi visibili. La sonda solare Parker era circa 16,9 milioni di miglia dalla superficie del Sole quando è stata scattata questa immagine. L’oggetto luminoso vicino al centro dell’immagine è Mercurio e le macchie scure sono il risultato della correzione dello sfondo.

Credits: NASA / Jenny Mottar
Solo per riferimento, il diametro del Sole è di 1.384.000 chilometri e la distanza dalla Terra al Sole è di circa 147 milioni di chilometri. Parker è in grado di avvicinarsi a 10 milioni di chilometri dal centro del Sole, viaggiando a una velocità di 430.000 km/h.
Credits: NASA / GSFC / CIL / Brian Monroe
Il vento solare, il deflusso del materiale del sole derivante dalle eruzioni solari chiamate eiezioni di massa coronale, trasporta il campo magnetico del Sole attraverso l’eliosfera, producendo effetti meteorologici spaziali sulla Terra e sugli altri pianeti.

Le misurazioni in situ di vari veicoli spaziali consentono agli scienziati di vedere come le cose cambiano nel tempo mentre Parker attraversa la corona solare.
La Nasa ha anche le immagini della partenza di Parker dalla Terra. Eccole:
Per prepararsi alla scoperta con la sonda solare Parker della NASA clicca qui.
Lascia un commento