Con l’uscita del nuovo Lightroom Classic CC e della versione 3.3 di Irident Developer ho pensato di provare a valutare quali di questi software sviluppi meglio i file Raw di Fujifilm in rapporto con Capture One che viene offerto gratuitamente con le fotocamere della società giapponese. Soprattutto quale di questi applicativi demosaicizzi meglio le immagini. Ho preso a campione un a foto scattata con la X-T3 al X-Vision Tour di Fujifilm a Milano, con l’8-16mm f2.8 a 15mm, 1/49 di secondo, f7.1 e Iso 800. La foto originale è questa:
Ecco allora come l’immagine viene sviluppata
Ma andiamo un po’ più in profondità a vediamo i dettagli al 200%
E ora, senza fare altre modifiche al file, proviamo ad aumentare la nitidezza al 50%.
Valutando le immagini si nota che pur essendo migliorato, Lightroom non riesce a demosaicizzare bene i file Raw Fujifilm. Capture One è quello che sviluppa meglio il file, anche se si possono ottenere buoni risultati sviluppando i Raw con Irident X-Transformer. In questo modo possono essere convertiti in Dng e lavorati poi con Lightroom.
Ecco qui sotto lo stesso file in Lightroom, uno sviluppato direttamente da Lightroom, l’altro esportato in Dng da Irident (muovete il cursore per vedere le differenze)

